Come ben noto per gli appassionati camperisti, sul mercato esistono diverse marche e modelli di climatizzatori a tetto per camper con caratteristiche e prestazioni differenti. Dunque la domanda sorge spontanea: qual’è il miglior condizionatore a tetto per camper?
La risposta non è così scontata, ma dipende soprattutto dal proprio veicolo e dalle proprie esigenze. In questa pagina vedremo:
Per individuare il condizionatore che più soddisfi le nostre esigenze, dobbiamo considerare diversi fattori:
Lunghezza: i condizionatori di potenza inferiore hanno, in media, una potenza di raffreddamento di 1.700 W – 5.800 BTU e risultano molto soddisfacenti per veicoli fino a 7 mt di lunghezza. Se hai un camper di dimensioni maggiori potresti considerare l’installazione di due moduli, oppure optare per un condizionatore con prestazioni superiori, attenzione però all’assorbimento: più è alte sono le prestazioni, più alto è l’assorbimento. A tal proposito, più avanti vedremo la funzione “Soft-start”.
Isolamento: per veicoli nuovi e ben isolati è sufficiente un climatizzatore di potenza inferiore. Al contrario invece, se sei possessore di un camper piuttosto datato con scarso isolamento, dovrai considerare un condizionatore più potente.
Colore e finestre: un colore scuro e un’ampia finestra panoramica comportano un surriscaldamento maggiore, inficiando parecchio sulle prestazioni del condizionatore. Infatti, rispetto a un camper bianco con finestre piccole, è necessario più tempo per raffrescarlo.
Innanzitutto bisogna sapere che tutti i condizionatori hanno una tensione d’ingresso di 230V, quindi richiedono un’alimentazione 220V. Per questo motivo, a meno che il nostro camper non sia dotato di un buon generatore di corrente o un ottimo impianto Litio – Inverter, possiamo scordarci di poter utilizzare il condizionatore in sosta libera. Gli unici dispositivi che ci permettono di non dipendere dalla colonnina sono:
Esistono inoltre due alternative per avere un sistema di raffrescamento con alimentazione a 12V:
Un altro fattore determinante è l’assorbimento e come detto prima: elevate prestazioni equivalgono a un elevato assorbimento.
Teniamo presente che mediamente, in Italia, la corrente fornita nei campeggi e nelle aree di sosta è di circa 1.300 W – 6 A. Quindi è importante scegliere un condizionatore che possa essere alimentato tranquillamente dalle colonnine. Alcune strutture però forniscono un quantitativo di corrente molto inferiore, per questo è sempre opportuno informarsi sulla corrente fornita dalla struttura in cui alloggeremo.
I condizionatori per veicoli fino a 7 mt, con potere di raffreddamento di 1.700 W – 5.8000 BTU, hanno un assorbimento di circa 650 W – 3 A. Quindi sostanzialmente tutti i condizionatori di potenza inferiore sono progettati appositamente per essere supportati senza problemi dalle colonnine, infatti hanno una corrente di avvio particolarmente bassa e un assorbimento contenuto.
“La capacità di raffreddamento di un climatizzatore indica la velocità alla quale si raffredda l’aria. Tale caratteristica è misurata in British Thermal Unit all’ora (BTU/h). Se volete ottenere un abbassamento della temperatura il più rapido possibile, scegliete un climatizzatore con una maggiore capacità di raffreddamento.”
Aventa Compact
Freshjet 1700
Silent Plus 5900H
SR CRW17